• +39 095 430742
  • info@studiolegaledimaggio.it
  • 24h/24h

Oltre 27 professionisti
che collaborano da tutta Italia.

Lo Studio legale dell’Avvocato Elisa Maria Di Maggio è stato fondato a Catania il 17 Dicembre 2012, dove si trova la sede principale, in via Genova, 45.
Elisa Maria di Maggio ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza nel 2007, un Dottorato di ricerca in Teoria degli ordinamenti giuridici – diritto canonico ed ecclesiastico nel 2013 e nel 2021 il Master del Sole24ore come avvocato d’affari.  Attualmente sta per conseguire una seconda laurea in Utroque Iure presso la Pontificia Università Lateranense in Vaticano.  Lo Studio vanta della collaborazione di oltre 27 avvocati in tutta Italia, esperti in Diritto Civile, Diritto Penale e Diritto Amministrativo.
Oltre alla sede principale situata a Catania ci puoi trovare a Milano in via XX Settembre 27 e Roma in piazza Mancini 4.

 

I servizi del nostro studio

Diritto Penale

Diritto Penale

Diritto Penale Minorile

Diritto Penale Minorile

Diritto Civile

Diritto Civile

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo

Diritto di famiglia

Diritto di famiglia

Diritto del Lavoro

Diritto del Lavoro

Diritto Societario

Diritto Societario

Risarcimento danni

Risarcimento danni

Provvedimenti cautelari

Provvedimenti cautelari

Recupero Crediti

Recupero Crediti

Infortunistica stradale

Infortunistica stradale

Responsabilità medica

Responsabilità medica

Tutela dei Minori

Tutela dei Minori

Assistenza

Assistenza

Giudiziale e Stragiudiziale

Consulenza

Consulenza

Prematrimoniale e Matrimoniale

Separazioni, Divorzi e annullamenti matrimoniali

Separazioni, Divorzi e annullamenti matrimoniali

Diritti dei passeggeri

Diritti dei passeggeri

Rimborso ritardo/cancellazione mezzi di trasporto

Tutela Giurisdizionale

Tutela Giurisdizionale

Del Cittadino nei confronti della P.A.

Immigrazione

Immigrazione

I collaboratori dello studio

La tutela Giuridica dei Beni Culturali di interesse Religioso

L’art. 1 della l. 1 giugno 1939, n. 1089 ha definito bene culturale “le cose, immobili e mobili, che presentano un interesse artistico, storico, archeologico o etnografico”.

Tale definizione si è poi, col tempo, ampliata ed arricchita di categorie “speciali” di beni culturali, le quali facevano riferimento allo sviluppo della società e delle mutate sensibilità culturali, considerando come tali anche i mezzi di trasporto aventi più di settantacinque anni o quegli strumenti di interesse per la storia della scienza e della tecnica aventi più di cinquant’anni.

A partire da tale definizione l’autore analizza la disciplina dei beni storici ed artistici in un contesto comparatistico a partire dalla regolamentazione nel Regno d’Italia per giungere alle leggi attuali e proporre prospettive future legate a nuove intese da stipulare fra lo Stato Italiano e la Santa Sede.

Acquista l'ebook
book-elisadimaggio

CONTATTACI